Con il termine curia ai primordi della monarchia romana era indicata una suddivisione della sua popolazione,vale a dire le tribù, che ne componevano la società. In seguito fu utilizzata per indicare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.
In origine curia significò "adunanza di uomini" (dal latino cum-viria)
I Comandanti delle Curiae si chiamavano CURIONES. A capo di ciascuna curia vi era un Curione, mentre l'insieme delle Curiae era sottoposta al comando di un Curio maximus.
Per altri il cognome dovrebbe derivare dal cognomen latino Curio (Curionis).
Alcuni studiosi fanno derivare il nome dal verbo “Curare” o da curis o quiris (lancia), o lo fanno derivare dal greco κῦρος ("forza, autorità");