EN

Tra i personaggi storici in epoca precristiana con questo cognome troviamo:

Manio Curio Dentato (Manius Curius Dentatus) Appartenente alla Gens Curia, fu il piu’ celebre tra i Curii (330 ac-270 a.c.) famoso per aver messo fine alle guerre Sannitiche. Lega il suo nome alla Battaglia contro Pirro a Maleventum (275 a.c.), citta’ che, dopo la sua vittoria, venne chiamata Beneventum. Schivo e non interessato al potere ed al danaro si sottrasse alle onorificenze pubbliche e rifiuto’ oro e cariche pubbliche.

 Per questo fu riconosciuto come il prototipo dell’antico romano: invincibile, incorruttibile, non interessato al potere. Alcuni pittori lo hanno ritratto mentre rifiuta le offerte degli ambasciatori Sanniti.

 (Jann Steen ,Govert Flinck, Jacopo Amigoni)   



Caio Scribonio Curione (nato 118 a.c. morto 53 a.c.) appartenente alla Gens Scribonia detto il vecchio per distinguerlo dal figlio Gaio. E’ stato politico e console della Repubblica Romana. Prese parte alla campagna militare di Lucio Cornelio Silla contro Mitridate re del Ponto e fu determinante nella conquista di Atene. Fu un convinto avversario di Giulio Cesare a differenza del figlio Gaio, considerato ottimo oratore.

Gaio Scribonio Curione figlio di Caio Scribonio Curione amico e sostenitore di Cesare, di Marco Antonio e di Cicerone. Famoso per la sua arte oratoria. Fece costruire il primo anfiteatro a Roma mobile in legno per celebrare l’anniversario della morte del padre. Secondo Lucano consiglio’ Cesare di passare il Rubicone e di marciare contro Roma, per questo motivo Dante Alighieri lo pose nel Nono girone dell’inferno tra i seminatori di discordia. Muore nel 49 a.c. combattendo con onore per Cesare contro il re Giuba, nella battaglia di Utica, forse suicida dopo la prigionia o sul campo di battaglia decapitato dallo stesso Re Giuba. 

Il suo corpo pare sia rimasto insepolto.La biografia di questo personaggio e’ opera dello storico Mirko Rizzotto dal titolo: “ Gaio Scribonio Curione una vita per Roma”


 

 

          Nel 52 a. C., costruì due distinti teatri di legno con i semicerchi delle gradinate appoggiati l'uno contro l’altro. Dopo la fine delle rappresentazioni teatrali venivano fatti ruotare per unirsi tra loro in modo da formare un unico ovale con la pista centrale dove svolgere i giochi.

            

                                                                             



                              VARIANTI DEL COGNOME:

CURIO rarissimo e CURIONI un po’ meno raro tipico del nord milanese, varesotto e comasco

Tracce di questa Cognomizzazione si trovano nel 1200 a Gallarate dove i Curioni sono annoverati tra i nobili della citta’; nel 1300 nel Comasco con Bertrame Curione nativo di Asso (CO) in qualita’ di prevosto di Dervio ( LC): ….in nomine Dominia nativate eiusdem millesimo trecentesimo sexagesimo septimo indictione quinta- die decimo septimo mensis januarij in presentia mei notarij testiumque infrascriptorum ad hoc vocatorum et rogatorum dominus presbiter Bertramus Curionus prepositus ecclesie sancti petri de Dervio suo nomine proprio……”